Lo Spoke 2 del Progetto RETURN organizza una scuola estiva di formazione itinerante sulle instabilità del terreno – frane, subsidenza, sinkhole e liquefazione. Obiettivo formativo è l’aggiornamento su metodologie e tecniche per l’analisi, il monitoraggio e il controllo di queste tipologie di instabilità del terreno, oggetto delle ricerche dello Spoke 2. Le attività formative prevedono una combinazione di visite tecniche e didattica in aula.
E’ previsto un numero massimo di 25 partecipanti, che verranno selezionati previa loro candidatura attraverso il presente modulo. La scadenza per la candidatura è al 28 Aprile 2025 (ore 12:00 CET) pena l’esclusione dalla selezione alla partecipazione alla scuola estiva.
Le candidature dovranno essere effettuate mediante Google Form al seguente link:
La scadenza per la candidatura è al 28 Aprile 2025 (ore 12:00 CET) pena l’esclusione dalla selezione alla partecipazione alla scuola estiva.
Le visite tecniche riguarderanno siti distribuiti lungo tutta la penisola italiana, dalla Valle d’Aosta fino a Palermo, che hanno costituito nello sviluppo del progetto sia casistiche di apprendimento su processi di frana, di subsidenza o di sinkhole sia laboratori naturali, strumentati con sistemi di monitoraggio e predisposti ad attività sperimentali su processi di instabilità a scala naturale. Alle visite tecniche saranno alternate in loco lezioni di didattica frontale su temi specifici sviluppati nell’ambito delle attività progettuali, quali, a titolo esemplificativo, influenza dei fattori climatici sulle dinamiche dei processi di instabilità, tecniche di indagine geofisica in ambiente marino, sperimentazione di tecnologie di sensori per la rilevazione di processi di instabilità gravitativi, applicazione di strumenti numerici per l’analisi di scenario.
La scuola è articolata in due inscindibili moduli: il primo, dal 20 al 27 Giugno 2025, prevede le seguenti tappe: Torino, Bologna, Poppi (AR), Roma, Acuto (FR) e rispettivi dintorni; il secondo, dal 7 al 13 luglio 2025, prevede invece le seguenti tappe: Bari, Napoli e Palermo e rispettivi dintorni. Ciascuno dei due moduli prevede come luogo di partenza e rientro la stazione ferroviaria di Roma Termini. Gli spostamenti, il vitto e l’alloggio dei partecipanti, che saranno selezionati tra coloro che avranno presentato la candidatura, saranno interamente a carico della organizzazione della scuola, affidata alla Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze della Terra.
La presente selezione è rivolta a: i) personale di enti ed istituzioni pubbliche che rivestono ruoli e/o svolgono compiti (sia in ambito tecnico che gestionale) pertinenti all’oggetto della scuola estiva; ii) personale di società ed aziende private interessate ad approfondimenti ed aggiornamenti sulle tematiche trattate. Al termine della scuola sarà rilasciato attestato di partecipazione solo ai frequentanti che avranno seguito l’intero percorso formativo in presenza.